Nessuna immagine disponibile
Contatta l'inserzionista per ottenere delle immagini.

"Terreno edificabile a Rancone, Valle Verzasca."

Prezzo d'acquisto
CHF 86’760.–

L'inserzionista non ha fornito un indirizzo esatto.

Ubicazione

6633 Lavertezzo

Costi

Prezzo d'acquisto:
CHF 86’760.–

Informazioni principali

Disponibilità:
Su richiesta
Tipo di oggetto:
Terreno

Descrizione

Wir verkaufen in Rancone/Lavertezzo (Valle Verzasca) 433m2 Bauland und 342m2 nicht bebaubares Land. Die Parzelle befindet sich in der Zone des traditionalen Dorfkernes mit südwestlicher Exposition. Nutzung nur als Erstwohnsitz.

Öffentlicher Parkplatz 50m.
Kanalisation in der Nähe.
Wasserleitung in der Nähe.
Strom in der Nähe.

Für weitere Fragen steh ich Ihnen gerne zur Verfügung.

*******

Vendiamo a Rancone/Lavertezzo (Valle Verzasca) terreno edificabile di 433m2 e 342m2 adiacenti non edificabili. Il terreno si trova nella zona del "nucleo tradizionale" con esposizione verso sudovest. Utilizzo solo come residenza primaria.

Posteggio pubblico 50m.
Canalizzazione nelle vicinanze.
Acqua nelle vicinanze.
Corrente nelle vicinanze.

Segue l'Art.30 con le norme di attuazione del piano regolatore di Lavertezzo.


Art. 30 Comprende gli agglomerati tradizionali di Aquino,
Sambugaro, Verzuolo, Oviga, Lavertezzo e Rancone, che
sono segnati sul piano con colore marrone.
Le nuove costruzioni, ricostruzioni, riattamenti o
trasformazioni devono adattarsi all'aspetto tradizionale del
nucleo.
Il grado di sensibilità (art. 43 OIF) stabilito per la zona è il
grado II.
In particolare valgono le seguenti regole:
- il tetto a falde con copertura in piode o tegole di
cemento ondulato tipo Redland, grigio scuro;
- la pendenza del tetto dovrà uniformarsi alla tipologia
esistente;
- non sono permessi interventi nei tetti ad
eccezione dei comignoli e degli abbaini;
- aperture di tipo tradizionale (prevalenza dell'altezza
sulla larghezza e del pieno sul vuoto;
- le aperture possono essere munite di ante in legno
(gelosie); non sono permesse chiusure con rolladen o
simili;
- eventuali balconi con parapetti a ringhiera metallica
devono presentare uno schema ad aste verticali; se in
legno lo schema dovrà essere di tipo tradizionale;
- possono essere imposte condizioni particolari circa
l'impiego di materiali, tinteggi e la formazione dei tetti.
In particolare è vietato l'uso di materiali non idonei ad
un opportuno inserimento ambientale quali lastre in
cemento - amianto o eternit, lamiere, lastre traslucide,
Norme di attuazione del piano regolatore del Comune di Lavertezzo
ecc.
- l'altezza degli edifici deve tener conto di quella dei
fabbricati circostanti e dell'andamento generale dei tetti
del nucleo, alfine di salvaguardare il ritmo delle
volumetrie e delle coperture esistenti.
In ogni caso non deve superare i ml 10.00;
- per i posteggi valgono le norme dell'art. 39.
Qualora tuttavia la formazione di posteggi dovesse
risultare in contrasto con i criteri di conservazione dei
nuclei, il Municipio, sentito il parere dell'Autorità
cantonale competente, potrà vietarne l'esecuzione,
imponendo ai proprietari il versamento del contributo
per posteggi mancanti, giusto l'art. 39.
Valgono le seguenti distanze:
Di regola è permessa la demolizione-ricostruzione (entro le
volumetrie attuali) degli edifici esistenti indipendentemente
dalle distanze.
1) Fra privati:
a) verso fondo aperto:
- a confine o al minimo ml 1,50 se non vi
sono aperture;
- minimo ml 1,50 con aperture;
b) verso edifici su fondi confinanti:
- minimo ml 3,00 verso un edificio senza
aperture o in contiguità;
- minimo ml 4,00 verso un edificio con
aperture;
c) verso le altre zone di PR devono essere rispettate
le distanze minime previste ai punti a) e b).
Deroghe alle distanze di cui ai punti a) e b)
potranno essere concesse dal Municipio, se non vi
si oppongono interessi generali di inserimento
ambientale, con l'accordo scritto del confinante.
Sopraelevazioni di modesta entità (massimo ml
1,00) realizzate nell'ambito di un rinnovamento
totale dell'edificio e finalizzate al recupero di spazi
abitativi possono essere autorizzati dal Municipio
anche senza l'accordo dei confinanti.
2) Verso l'area di pubblico transito:
a) dove indicati fanno stato gli arretramenti previsti
sui piani;
b) dove non sono indicati arretramenti il Municipio
per motivi inerenti alla salvaguardia ambientale,
al miglioramento o completazione del tessuto
urbano e di sicurezza del traffico e sentito il
parere dell'Autorità cantonale competente, ha la
facoltà di imporre degli allineamenti o degli
arretramenti, e concedere deroghe alle distanze

Per domande ulteriori non esitate a prendere contatto.

Visita

Contatto per le visite

Stefan Steiger

Inserzionista

RE/MAX Prestige Group - Minusio
RE/MAX Prestige Group - Minusio
Via San Gottardo 58
6648 Minusio
N. Inserzione
3000599943
Rif. oggetto
__isx285025.idx--118461062-29--3969969
RE/MAX Prestige Group - Minusio
Inserzionista
RE/MAX Prestige Group - Minusio

Contattare l'inserzionista

Proseguendo, accetto le CG, prendo atto della dell’informativa sulla protezione dei dati personali e acconsento alla trasmissione agli inserzionisti dei miei dati personali aggregati relativi ai miei interessi.

* Selezionando questa casella accetto che Homegate possa trattare i miei dati come descritto qui.

Altre offerte che potrebbero interessarti

Proteggersi dalle frodi: consigli utili

  • Non trasferire mai denaro in anticipo
  • Attenzione alle offerte troppo allettanti o poco credibili
  • Non condividere mai i dati personali come coordinate bancarie o documenti di identià
  • Non firmare un contratto prima di aver visitato la proprietà

Consigli e servizi